Mappa del blog





Vi consigliamo di visitare il blog in lungo e in largo: i post sono collocati nella parte centrale, mentre ci sono a lato altre funzionalità del blog (ricerca, link consigliati, particolarità di Marco's blogONE) e sotto le curiosità storiche del giorno, le news italiane di otto differenti testate italiane (tra cui La Repubblica, Il Corriere della Sera e la Stampa) e la videoteca, con alcuni filmati di Beppe Grillo.



Buona permanenza,



La Redazione







Al momento attuale, a quale di queste personalità dareste la vostra fiducia?

venerdì 5 giugno 2009

Bella ciao: emblema del patriottismo italiano

La resistenza italiana fu dura, durissima. Moltissimi patigiani morirono, trucidati dai tedeschi. Molti altri furono deportati nei campi di sterminio. La storia da questo punto di vista la conosciamo tutti, almeno si spera. Quello che in molti non sanno era il modo con cui questi partigiani andavano avanti, da dove derivava la loro forza di vivere, tra bombe e massacri continui. Era normale che combattevano per la patria, ma questo spesso non era sufficiente. Tra i tanti espedienti c'era quello di cantare , in particolare una canzone, ora abbastanza famosa. Si tratta di "Bella ciao", cantata anche a Milva e De Gregori. La versione più diffusa è questa: « Una mattina mi son svegliato, o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! Una mattina mi son svegliato e ho trovato l'invasor. O partigiano, portami via, o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! O partigiano, portami via, ché mi sento di morir. E se io muoio da partigiano, o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! E se io muoio da partigiano, tu mi devi seppellir. E seppellire (Mi porterai) lassù in (sulla) montagna, o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! E seppellire (Mi porterai) lassù in (sulla) montagna sotto l'ombra di un bel fior. E (Tutte) le genti che passeranno o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! E (Tutte) le genti che passeranno Mi diranno «Che bel fior!» «È questo il fiore del partigiano», o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! «È questo il fiore del partigiano morto per la libertà!» » Chiunque deride questa canzone, considerandola faziosa e di parte, è uno stolto che rinnega le sue radici. Se suo padre o suo nonno sono stati partigiani, disonorerà anche loro, perchè sicuramente l'avranno cantata.

1 commento:

  1. su questo argomento conviene sempre sentire fonti alternative...Gianpaolo Pansa per esempio...

    che vuoi che riprovi , o lo psti oppure non ti piace, ma tant'è

    RispondiElimina

Archivio blog


Iscriviti a BannerGratis: lo scambio banner di Mr.Webmaster!
Powered By Blogger